Dalla Foggia del Dopoguerra alla Napoli piena di soldati americani, fino ai palchi di mezzo mondo. Uno dei nostri uomini di spettacolo più amati racconta la sua carriera da formidabile inventore. L’intervista di Marco Molendini su Il Messaggero.
Il debordante conduttore de 'La Zanzara' appare nel fumetto 'Nazivegan Heidi' (Magic Press) dove diventa la nemesi di questa versione politicamente scorretta della pastorella del classico cartone animato. Così Andrea Bonzi su "Quotidiano.net"
Con la nascita del polo Radio Mediaset il mercato radiofonico italiano è diventato un affare a due fra l'azienda di Pier Silvio Berlusconi e RTL 102.5, con le altre emittenti che, al momento, stanno a guardare. Così Marco Castoro su "Il Messaggero".
La voce dello Zoo di 105 ha rilasciato una lunga intervista a Leonardo Filomeno de "Il Fatto Quotidiano" in cui si è aperto confidando tutto: i segreti del programma più ascoltato d'Italia, la vita oltre la radio, i rapporti con i colleghi e Leone Di Lernia.
Dietro la leggerezza una complicata vita privata. Oggi, martedì 18 aprile in via Asiago, sede di RadioRai, la camera ardente dell’autore di tanti successi. Così Emilia Costantini sul "Corriere della sera".
Per il Festival della Tv e dei nuovi media dal 4 al 7 maggio nella cittadina piemontese spazio ai 25 anni di carriera del conduttore di Che Tempo Che Fa e per le 40 stagioni radiofoniche del direttore di Radio Deejay. Così Tiziana Platzer su "La Stampa".
L’indagine sugli ascolti radiofonici dell’ultimo anno mostra la radio diretta da Luigi Tornari che fa registrare quasi 7 milioni di ascoltatori al giorno, mentre la radio del gruppo Finelco è leader nel quarto d’ora medio con 685.000. Il numero di persone che ascoltano la radio è in crescita rispetto al 2015.
Sono veramente tanti i volti del piccolo schermo che si affidano solo alla voce. Per molti di loro si tratta di un ritorno alle origini. Per altri un'alternativa o addirittura una scelta. Così su Il Messaggero.