La nostra rassegna stampa, con gli estratti degli articoli più interessanti: la Fase 2 della musica deve partire subito e la spinta deve venire proprio dagli artisti. Così Giampiero Di Carlo su Rockol.it
Con oltre 40 anni di attività, la manifestazione musicale della famiglia Salvetti ha accompagnato generazioni di appassionati e oggi tutti si chiedono: quando tornerà?
Le canzoni, come sigla – iniziale o finale – di un programma televisivo, non s’usano più molto, o almeno non si usano più nello stesso modo. Ma agli inizi della storia della televisione italiana sono state molte le canzoni che, dall’essere proposte come sigle di apertura o chiusura di un programma, sono diventate grandi successi popolari. Mi fa piacere riproporvene qualcuna.
La colonna sonora dell’estate 2018 in anteprima a Roma. La grande musica leggera andrà in scena in Piazza del Popolo a Roma (dalle ore 20.00 - ingresso gratuito). Il 22, 23, 24 e 25 giugno dal vivo; e poi a luglio su Canale 5 con Ilary Blasi, Daniele Battaglia e Rudy Zerbi sul palco e sugli schermi.
Le canzoni, come sigla – iniziale o finale – di un programma televisivo, non s’usano più molto, o almeno non si usano più nello stesso modo. Ma agli inizi della storia della televisione italiana sono state molte le canzoni che, dall’essere proposte come sigle di apertura o chiusura di un programma, sono diventate grandi successi popolari. Mi fa piacere riproporvene qualcuna.
La quarta edizione inedita di Alessandro Borghese Kitchen Sound, la videoenciclopedia di ricette a ritmo di musica dello Chef, in onda da lunedì 14 maggio all’ora di pranzo su Sky Uno HD. Si prosegue con le puntate a tema Kids.
L'industria del live tricolore, ormai, l'italiano lo parla pochissimo, se non quasi più. Come tutti i segmenti di mercato in espansione - e quello della musica dal vivo lo è, da tempo - anche quello dei concerti nella Penisola era inevitabilmente destinato a fare gola ai grandi gruppi multinazionali, ansiosi di invaderci per fare shopping selvaggio, e così è stato.
Menù sofisticato musicale per gli appassionati. Da lunedì 2 aprile sono in palinsesto tre prime visioni: un esclusivo film–concerto, una produzione originale e una nuova serie tv tutte rigorosamente in prima serata. Si comincia da Pearl Jam.
Su Rai2 domenica 1 aprile alle 23.30, con la conduzione di Ilenia Petracalvina, il programma racconta la realtà di San Basilio, il trentesimo quartiere di Roma, attraverso le storie di Fabrizio Moro, Ultimo, Alessandro Mannarino e Ivano Michetti de I Cugini di Campagna. Tutti nati e cresciuti in questa zona della Capitale.