La nostra rassegna stampa, con gli estratti degli articoli più interessanti: l’attore vede la fine del rapporto con il personaggio che l’ha reso celebre al grande pubblico tv.
Stavolta, in un’anomala Pasquetta, la replica del 2002 della saga di Andrea Camilleri supera 6,1 milioni. Cologno va sotto media con Canale 5, tiene botta con Jurassic Park su Italia 1. La quarta replica di Rock Economy non arriva al 9% e perde il confronto per il secondo posto con Sigfrido Ranucci.
Su Sky Cinema Uno Tutta un’altra vita ha conseguito 400mila spettatori cumulati e 1%. Tra le native digitali free in prima serata: Su Cielo Man on fire a 432mila e 1,53%. Su Tv8 4 Ristoranti a quota 427mila spettatori con l’1,36%. Su Rai Premium Un’estate a Barcellona a 392 mila spettatori e 1,3%.
Domani alle 12 le reti generaliste e la radio osserveranno un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19. Poi su Raiuno alle 20.35 Musica che unisce
Fa nove milioni Amadeus in access prime time e Lilli Gruber arriva a 2,7. Ma poi Luca Zingaretti porta Rai1 fino a 10,3 milioni e rimane sopra quota 10 fino alle 22.20, chiudendo al 36,5% con 8,5 milioni ancora all’ascolto. La pietra filosofale supera il 15% alle 23.00 e raggiunge il 21,6% nel finale alle 24.15.
Alle 21.48 Tg1 Edizione Straordinaria ha fatto un picco da circa 11,650 milioni. Subito dopo Montalbano ha toccato quota 10,3 milioni, chiudendo bottega dopo le 24 con il 47,45% di share e 8 milioni di seguaci ancora davanti a Rai1. Su Rete4 ha sempre corso da seconda la Palombelli, a più riprese all’11%, con picchi da 3,4 milioni di spettatori.
I Soliti Ignoti a 7 milioni alle 21.28 con il 26%. La fiction La Vita Promessa2 a 5 fino alle 22.10, col finale al 24,1% alle 23.35. Live Non è la D’Urso ha danzato a lungo tra la linea dei 3 milioni e quella dei 3,5 milioni con Asia Argento, al 28% prima dell’una di notte.
Il numeratore, con l’inizio della raccolta fondi per la ricerca, si accenderà sabato alle 8.30 e si spegnerà sabato 21 dicembre durante “I Soliti Ignoti".